Bussola di inclinazione


Con questo apparecchio si determina l'inclinazione magnetica, ovvero l'angolo che la direzione del campo magnetico terrestre forma con il piano dell'orizzonte.
Un ago magnetico lungo 24 cm puó ruotare in un piano verticale all'interno di un cerchio graduato. Quest'ultimo è fissato ad un supporto d'ottone che, a sua volta, puó ruotare orizzontalmente. Il supporto è dotato di livella a bolla e piedi con viti calanti per un preciso posizionamento nel piano orizzontale.
Per una precisa misura occorre dapprima determinare il piano meridiano magnetico del luogo. Questo si ottiene ruotando il supporto finché l'ago non si disponga verticalmente (in tale posizione è nulla la componente orizzontale del campo magnetico terrestre) ed effettuando poi una seconda rotazione di 90 gradi, per disporre il cerchio graduato nel piano del meridiano magnetico così determinato. L'inclinazione magnetica si legge sul cerchio graduato.
Lo strumento è racchiuso in una teca di legno e vetro, attraverso cui si effettuano le misure; in tal modo esso è preservato dalle perturbazioni dell'ambiente esterno.
La bussola fu spedita a Napoli nell'agosto del 1841 dallo stesso costruttore insieme alla bussola di declinazione, alla bussola delle variazioni ed all'eliostato.
Tra il 1841 ed il 1843 essa fu riparata, per 3 ducati, dal costruttore Bonaventura Bandieri, in quanto presentava un difetto nell'asse grande di rotazione.
Firmato:"Gambey à Paris".

Parigi, 1840 c.
Henry Prudence Gambey
Altezza 30 cm


Bussola di declinazione
Meccanica, Rilevamento, Didattica
Ingresso Museo