Museo di Fisica di Bologna: Ottica

Gli studi sulla luce si svilupparono nel '600 e nel '700 in
due direzioni. La prima era orientata verso la costruzione di
strumenti ottici (microscopi e telescopi) sempre più
perfezionati, che ampliarono il campo dei fenomeni osservati.
La seconda era volta alla ricerca della natura fondamentale
della luce attraverso lo studio delle sue proprietà. Su
quest'ultimo problema si fronteggiavano due teorie: la teoria
ondulatoria, che concepiva la luce come prodotto di
vibrazioni, e la teoria corpuscolare che la considerava invece
composta di particelle.
Le concezioni newtoniane fecero prevalere il modello corpuscolare nel corso
del '700, ma durante l'800 la teoria ondulatoria si rivelò temporaneamente
vincente, in particolare per il successo ottenuto dalla teoria
con cui Maxwell interpretò la luce in termini di onde
elettromagnetiche.
ARCHIVIO FOTOGRAFICO
COMPONENTI OTTICI
BANCHI OTTICI
MICROSCOPI
HOME PAGE DEL MUSEO DI FISICA