Museo di Fisica di Bologna: Fisica atomica, nucleare, subnucleare

Nella seconda metà dell'800 i progressi in campo
sperimentale permisero di aprire nuovi orizzonti alla
ricerca fisica. La scoperta dell'elettrone e della
radioattività, le ricerche spettroscopiche sulle
proprietà
degli atomi e della radiazione elettromagnetica crearono le
condizioni per la nascita della fisica quantistica.
Nel corso della prima metà del nostro secolo essa ha
modificato radicalmente le precedenti concezioni sulla
materia e sulla radiazione, attribuendo alla prima
insospettate proprietà ondulatorie e alla seconda nuove
proprietà corpuscolari. Tra i suoi più grandi successi
si possono citare la teoria dell'effetto fotoelettrico di
Einstein e la teoria atomica di Bohr.
Negli stessi anni, la teoria della relatività di Einstein
ha rivoluzionato i concetti di spazio e tempo posti da
Newton alla base della sua fisica, delineando una nuova
visione dell'universo.
Dopo il disvelamento della struttura degli atomi, la
ricerca sperimentale sui costituenti fondamentali della
materia è stata indirizzata verso l'osservazione delle
particelle elementari, mentre la ricerca teorica si è
rivolta alla interpretazione delle loro interazioni.
ARCHIVIO FOTOGRAFICO
TUBI ELETTRONICI
VALVOLE
HOME PAGE DEL MUSEO DI FISICA